Fondo promozione lettura – anno 2025

About The Event
È ufficialmente aperto il bando 2025 per il “Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario”, un’importante iniziativa promossa dalla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore (DG BDA) del Ministero della Cultura. Questa opportunità è rivolta ai Sistemi Bibliotecari e alle Biblioteche Scolastiche italiane che intendono potenziare le proprie attività e servizi. Le domande per accedere ai finanziamenti possono essere presentate esclusivamente online entro le ore 12:00 del 30 aprile 2025.
Il bando, regolato dal Decreto del Direttore Generale n. 112 del 12 marzo 2025 (con avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 2025), mira a sostenere concretamente il ruolo delle biblioteche come presidi culturali sul territorio. Gli obiettivi principali sono la promozione della lettura come strumento di crescita e inclusione, la tutela e valorizzazione del patrimonio librario esistente e l’incremento dell’efficienza dei servizi bibliotecari.
Chi può partecipare?
I soggetti ammessi a presentare domanda sono:
- Sistemi Bibliotecari: Devono essere formalmente costituiti e già operativi al momento della domanda. Si sottolinea che la sola adesione al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) non è sufficiente e che le singole biblioteche comunali possono partecipare solo se parte di un sistema formalmente costituito.
- Biblioteche Scolastiche: Biblioteche appartenenti a istituti scolastici di ogni ordine e grado (scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado), comprese le scuole paritarie senza fini di lucro non collegate a società a scopo di lucro. Ogni istituzione scolastica può presentare una sola domanda. Sono escluse le biblioteche universitarie o di istituti equiparati.
Quali progetti sono finanziabili?
Il Fondo sostiene progetti volti a incrementare attività, servizi e fruizione delle biblioteche. Saranno valutati con interesse progetti incentrati su:
- Diffusione della lettura: Organizzazione di incontri con autori, attività di lettura ad alta voce, dibattiti, ricerche, eventi collegati al territorio (anche in chiave interculturale e plurilingue).
- Inclusione e partecipazione: Potenziamento dei servizi rivolti a famiglie, bambini, ragazzi, studenti, genitori, anziani e cittadini stranieri, anche attraverso collaborazioni territoriali.
- Tutela e valorizzazione: Azioni per la conservazione del patrimonio librario (catalogazione, manutenzione) e per il miglioramento dell’efficienza dei servizi offerti.
Dettagli Finanziari e Spese Ammissibili
Sebbene sia indispensabile verificare l’importo esatto nel testo ufficiale del D.D.G. 112/2025, le informazioni disponibili e le annualità precedenti suggeriscono un contributo massimo di € 15.000 per i Sistemi Bibliotecari e € 5.000 per le Biblioteche Scolastiche. Le spese ammissibili possono comprendere (sempre nei limiti e modalità specificate nel bando): costi per allestimenti, acquisto/noleggio di arredi e attrezzature, acquisto di materiale librario, servizi tecnologici (hardware/software), comunicazione e promozione, costi per personale esterno o ospiti, e attività di tutela come catalogazione e manutenzione.
Come Presentare la Domanda
La procedura di candidatura è interamente digitale e deve essere effettuata tramite l’apposito applicativo accessibile dal sito della DG BDA. È obbligatoria la registrazione sulla piattaforma, che deve essere rinnovata annualmente anche per gli utenti già registrati in passato. Si raccomanda caldamente ai potenziali candidati di consultare attentamente le Linee Guida e la sezione FAQ messe a disposizione sul sito ufficiale prima di iniziare la compilazione.
Scadenza: Ore 12:00 del 30 aprile 2025.
Non perdere questa opportunità!
Si invitano tutti i Sistemi Bibliotecari e le Biblioteche Scolastiche interessate a consultare la documentazione ufficiale e a preparare la propria candidatura per contribuire alla promozione della lettura e della cultura nel nostro Paese.